Descrizione
RICHIAMATO il Piano generale del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni
laddove vengono fornite indicazioni per la costituzione degli Uffici Comunali di Censimento (UCC)
per assicurare la regolare esecuzione dei cicli di rilevazione previsti nel suddetto Piano;
RILEVATO che questo Comune, come riportato nella Comunicazione ISTAT n. 1b/2025 è chiamato
a partecipare al Censimento permanente della Popolazione e delle Abitazioni 2025 – Rilevazione
Areale (IST 02493) e da Lista (IST-02494).
CONSIDERATO che si rende pertanto necessario ed urgente reclutare i rilevatori per assicurare la
corretta costituzione dell’UCC, secondo le procedure di cui al presente avviso pubblico di selezione;
VISTE le Circolari pervenute dall’ISTAT per il censimento in oggetto da parte di questo Comune;
VISTA la determinazione n.21 15/05/202515/05/2025 con la quale è stata approvata la bozza del
presente bando e la relativa bozza di domanda
RENDE NOTO
che il Comune di Castelcucco intende selezionare personale esterno cui affidare l’incarico di
“rilevatore” per lo svolgimento delle attività relative al Censimento Permanente della Popolazione e
Rilevazione Areale e da Lista;
che è indetta una selezione pubblica, per soli titoli, per il conferimento delle funzioni di n. 3 incarichi
di rilevatore, per lo svolgimento del censimento permanente della popolazione 2025;
gli incarichi di rilevatore dovranno essere espletati indicativamente nel periodo da ottobre a dicembre
2025, salvo eventuali diverse disposizioni dell’ISTAT.
REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE
I requisiti minimi richiesti per la partecipazione alla presente selezione sono:
a) età non inferiore ai 18 anni;
______________________________________________________________________________________
Pag. 2 di 6
b) possesso del diploma di scuola superiore di secondo grado o equipollente (per i titoli conseguiti
all’estero l’ammissione è subordinata al loro riconoscimento secondo le vigenti disposizioni in
materia);
c) avere cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o cittadini stranieri
muniti di titolo di soggiorno in corso di validità, purché con una adeguata conoscenza della lingua
italiana scritta e parlata;
d) godere dei diritti civili e politici e non aver subito condanne penali;
e) non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso;
f) conoscenza e capacità d’uso dei più diffusi strumenti informatici.
Per ricoprire la funzione di rilevatore necessita:
1) saper usare i più diffusi strumenti informatici (PC, Tablet) e possedere adeguate conoscenze
informatiche (internet, posta elettronica);
2) idoneità psicofisica a svolgere le funzioni di rilevatore statistico;
3) disponibilità agli spostamenti, con mezzi propri e a proprie spese, in qualsiasi zona del Comune
per raggiungere le unità di rilevazione.
Ai rilevatori saranno affidati i compiti di seguito indicati:
- partecipare agli incontri formativi, completare tutti i moduli formativi e i test di valutazione
intermedi predisposti da Istat e accessibili tramite apposita piattaforma web e superare il test
finale con una votazione uguale o maggiore di 7;
- gestire quotidianamente, mediante uso di SGI o della App per tablet, il diario relativo al campione
di indirizzi per la rilevazione Areale e di unità di rilevazione per la rilevazione da Areale e da Lista
loro assegnati;
- effettuare le operazioni di rilevazione dell’indagine Areale relativamente alle sezioni di
Censimento/indirizzi assegnati;
- effettuare le interviste alle unità della rilevazione da da Lista loro assegnate, non rispondenti,
tenendo conto degli orari di presenza dei componenti nell’alloggio e fornendo loro informazioni
su finalità e natura obbligatoria della rilevazione;
- segnalare al Responsabile dell'UCC eventuali violazioni dell'obbligo di risposta ai fini dell'avvio
della procedura sanzionatoria di cui all'art.11 del D.Lgs. 6 settembre 1989, n. 322 e successive
modificazioni;
- svolgere ogni altro compito affidato dal Responsabile dell'UCC, dal personale di staff o dal
coordinatore inerente le rilevazioni.
FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA PER TITOLI
I rilevatori, coordinatori e gli operatori di back office saranno scelti prioritariamente tra i dipendenti a
tempo indeterminato del Comune di Castelcucco che abbiano fatto regolare domanda e che risultino
in possesso dei requisiti.
Nel caso in cui le domande presentate siano in numero superiore agli incarichi da conferire, una
volta verificati i requisiti e rispettate le priorità, si procederà alla redazione della graduatoria e
all’affidamento, secondo i criteri di seguito indicati.
Il punteggio massimo attribuito ai titoli è di 30 punti e viene ripartito come di seguito specificato:
a) diploma di scuola secondaria di secondo grado* (massimo punti 15):
- valutazione da 36/60 a 39/60 o da 60/100 a 65/100 = punti 8;
- valutazione da 40/60 a 45/60 o da 66/100 a 75/100 = punti 10;
- valutazione da 46/60 a 54/60 o da 76/100 a 90/100 = punti 12;
- valutazione da 55/60 a 60/60 o da 91/100 a 100/100 = punti 15;
______________________________________________________________________________________
Pag. 3 di 6
b) titoli di studio universitari* (massimo punti 5):
- Laurea Triennale (L) = punti 2;
- Laurea Specialistica (LS), Laurea Magistrale (LM), Diploma di Laurea (DL – vecchio
ordinamento) = punti 3;
- Laurea Triennale (L) in discipline Statistiche, Economiche e Sociali, Diploma Universitario di
Statistica = punti 4;
- Laurea Specialistica (LS), Laurea Magistrale (LM), Diploma di Laurea (DL – vecchio
ordinamento) in discipline Statistiche, Economiche e Sociali = punti 5;
* In caso di possesso di più diplomi di scuola media superiore o lauree, anche se di tipologia
differente, verranno valutati solo un diploma e/o una laurea (quelli ai quali viene attribuito il punteggio
maggiore).
c) precedenti esperienze lavorative (massimo punti 3):
- presso gli uffici demografici, anagrafici, elettorali dei Comuni = punti 2;
- presso centri di elaborazione dati di enti pubblici o privati = punti 1.
d) incarichi di rilevazioni statistiche eseguite per conto dell’Istat (massimo punti 5):
- rilevatore nello scorso Censimento permanente = punti 4;
- rilevatore al censimento della popolazione dall’anno 2011 in poi, a prescindere dal numero di
incarichi svolti = punti 3; (punteggio non cumulabile con il precedente)
- rilevatore o coordinatore per le indagini Istat svolte negli ultimi 10 anni = punti 1 per ciascuna
indagine (fino ad un massimo di punti 5)
e) conoscenza e capacità d’uso dei più diffusi strumenti informatici (certificazione ECDL -
patente europea del computer o equivalente) = punti 1.
f) residenza nel Comune di Castelcucco (punti 1);
VALIDITA’ E SCORRIMENTO DELL’ELENCO
La graduatoria ha validità quadriennale, e sarà utilizzata dal Comune di Castelcucco per il
Censimento permanente della Popolazione anno 2025 nonché per altre indagini statistiche ordinarie
e straordinarie che saranno eventualmente richieste dall’ISTAT, salvo eventuali modifiche ai requisiti
di accesso o ai criteri di valutazione dei titoli dovute a nuove leggi o a nuove disposizioni Istat o a
mutate esigenze dell’ufficio.
Lo scorrimento della graduatoria prevede di contattare i rilevatori, i coordinatori e gli operatori di back
office partendo sempre dal primo che non sia impegnato.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di partecipazione, redatta in carta semplice, dovrà essere presentata utilizzando il
modello reperibile nel sito internet del Comune: https://www.comune.castelcucco.tv.it/ o presso l’ufficio
comunale di censimento, sottoscritta dal candidato e corredata di fotocopia del documento di
identità.
La domanda dovrà pervenire entro il giorno 28/06/2025 utilizzando una delle seguenti modalità:
- consegnata all’ufficio protocollo del Comune dalle ore 9:00 alle ore 12:30 di ogni giorno lavorativo;
- mediante il proprio indirizzo di PEC a comune.castelcucco.tv@pecit.it;
COMPENSI E NATURA DEL CONTRATTO
______________________________________________________________________________________
Pag. 4 di 6
I compensi e le modalità di svolgimento dell’incarico saranno stabiliti dalle leggi, regolamenti e
circolari in materia.
L’incarico ha natura di incarico temporaneo:
- per i dipendenti comunali, l’incarico sarà svolto al di fuori dell’orario di lavoro;
- per i non dipendenti comunali, l’incarico si configura come prestazione di lavoro occasionale.
Al coordinatore e ai rilevatori sarà corrisposto un compenso lordo, commisurato al numero ed al tipo
dei modelli riconosciuti regolari nonché alla dislocazione sul territorio delle unità di rilevazione.
L’entità di tale compenso lordo sarà determinata successivamente in relazione alle caratteristiche
delle diverse unità di rilevazione sulla base delle indicazioni fornite dall’Istat nel Piano generale di
Censimento e nelle successive circolari. Il compenso sarà soggetto alle trattenute dovute in base
alle Leggi vigenti.
Il compenso da corrispondere sarà onnicomprensivo di qualsiasi eventuale spesa sostenuta
dall'operatore del censimento per lo svolgimento della propria attività, senza che possa essere
richiesta altra forma di rimborso di qualsiasi natura.
La mancata esecuzione dell'incarico assegnato non darà diritto ad alcun compenso, come pure
l'interruzione o l'incompletezza o tardiva esecuzione dello stesso, se non per gravi e comprovati
motivi. In tal caso saranno remunerati solo i questionari regolarmente e correttamente compilati e
consegnati.
Il compenso verrà corrisposto solo dopo l’introito da parte del Comune dello specifico contributo
erogato dall'Istat.
REVOCA DELL’INCARICO
Sono oggetto di revoca dell’incarico:
- aver compiuto, durante l’espletamento dell’incarico, gravi inadempienze e/o inosservanze che
abbiano pregiudicato il buon andamento della rilevazione e/o il non rispetto dei tempi di consegna
dei questionari;
- istanza scritta di rinuncia.
Il personale revocato dall’incarico, a insindacabile giudizio del responsabile dell’ufficio comunale di
censimento verrà sostituito dal successivo personale disponibile in graduatoria
L’Istat e l’ufficio comunale di censimento si riservano di effettuare controlli di qualità sulle indagini
svolte; nel caso in cui, dai controlli effettuati, dovesse emergere che le interviste non siano state
effettuate o che il materiale trasmesso sia inutilizzabile per irregolarità nella compilazione dei modelli
non si darà luogo alla corresponsione di alcun compenso per l’attività svolta.
TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DEL SEGRETO STATISTICO
Gli operatori del censimento sono vincolati al segreto d’ufficio ed al segreto statistico ai sensi degli
artt. 8 e 9 del D.Lgs. n. 322/89 (norme sul Sistema statistico nazionale e sulla riorganizzazione
dell’Istituto nazionale di statistica) e successive modifiche. I rilevatori sono inoltre soggetti, in quanto
incaricati di un pubblico servizio, al divieto di cui all'art. 326 del codice penale (Rivelazione ed
utilizzazione di segreti d’ufficio).
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti
dall’Ufficio comunale di censimento e trattati sia su supporto cartaceo che in forma automatizzata.
Gli stessi saranno utilizzati unicamente per le finalità di gestione della procedura di selezione,
nonché successivamente all’eventuale instaurazione del conferimento delle funzioni, per le finalità
di gestione del rapporto medesimo. Il conferimento dei dati è obbligatorio ai fini dell’ammissione alla
selezione.
IDENTITÀ E I DATI DI CONTATTO DEL TITOLARE DEL TRATTAMENTO
______________________________________________________________________________________
Pag. 5 di 6
Il Titolare del trattamento dei dati personali di cui alla presente Informativa è il Comune di
Castelcucco, con sede legale in Castelcucco, Viale Giovanni Ventitreesimo, 2.
IL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Il Comune di Castelcucco ha designato quale Responsabile della protezione dei dati l’Associazione
Comuni Marca Trevigiana C.F. E P. IVA 03052880261 Indirizzo: Via Cal di Breda, 116 - Edificio n. 7, 31100Treviso (TV)
telefono: 0422 491855 Fax: 0422 300022 E-mail: info@comunitrevigiani.itPEC: comunitrevigiani@pec.it
RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO
Il Responsabile del trattamento dei dati personali è Botter Tiziana, in qualità di Responsabile
dell’Ufficio Comunale di Censimento.
L’Ente può avvalersi di soggetti terzi per l’espletamento di attività e relativi trattamenti di dati
personali di cui l’Ente ha la titolarità. Conformemente a quanto stabilito dalla normativa, tali soggetti
assicurano livelli esperienza, capacità e affidabilità tali da garantire il rispetto delle vigenti
disposizioni in materia di trattamento, ivi compreso il profilo della sicurezza dei dati.
Vengono formalizzate da parte dell’Ente istruzioni, compiti ed oneri in capo a tali soggetti terzi con
la designazione degli stessi a "Responsabili del trattamento" e vengono sottoposti a verifiche
periodiche, al fine di constatare il mantenimento dei livelli di garanzia registrati in occasione
dell’affidamento dell’incarico iniziale.
SOGGETTI AUTORIZZATI AL TRATTAMENTO
I Suoi dati personali sono trattati da personale interno previamente autorizzato e designato quale
incaricato del trattamento, a cui sono impartite idonee istruzioni in ordine a misure, accorgimenti,
modus operandi, tutti volti alla concreta tutela dei tuoi dati personali.
FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
Il trattamento dei Suoi dati personali viene effettuato dal Comune di Castelcucco per lo svolgimento
di funzioni istituzionali e, pertanto, ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. e) del sopracitato Regolamento
non necessita del suo consenso.
I dati personali sono trattati in relazione alla selezione di cui trattasi ed alla conseguente formazione
e gestione della graduatoria, nonché all’affidamento degli incarichi di prestazione occasionale di
rilevatore, allo svolgimento delle operazioni censuarie ed ai successivi atti necessari per la
liquidazione dei compensi.
DESTINATARI DEI DATI PERSONALI
I dati personali potranno essere comunicati ad altri Enti competenti di cui si avvale il Comune, al solo
scopo di procedere all’istruttoria della pratica.
TRASFERIMENTO DEI DATI PERSONALI A PAESI EXTRA UE
I suoi dati personali non sono trasferiti al di fuori dell’Unione europea.
PERIODO DI CONSERVAZIONE
I dati sono conservati per un periodo non superiore a quello necessario per il perseguimento delle
finalità sopra menzionate. A tal fine, anche mediante controlli periodici, viene verificata
costantemente la stretta pertinenza, non eccedenza e indispensabilità dei dati rispetto al rapporto,
alla prestazione o all'incarico in corso, da instaurare o cessati, anche con riferimento ai dati che
vengono forniti di propria iniziativa. I dati che, anche a seguito delle verifiche, risultano eccedenti o
non pertinenti o non indispensabili non sono utilizzati, salvo che per l'eventuale conservazione, a
norma di legge, dell'atto o del documento che li contiene.
______________________________________________________________________________________
Pag. 6 di 6
I SUOI DIRITTI
Nella sua qualità di interessato, Lei ha diritto:
- di accesso ai dati personali;
- di ottenere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo
riguardano;
- di opporsi al trattamento;
- di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.
CONFERIMENTO DEI DATI
Il conferimento dei Suoi dati è facoltativo, ma necessario per le finalità sopra indicate. Il mancato
conferimento comporterà l’impossibilità di procedere all’istruttoria della domanda presentata.
DISPOSIZIONI FINALI
L’Amministrazione avrà cura di garantire parità e pari opportunità tra uomini e donne, sia per
l’accesso al lavoro che per il trattamento economico, ai sensi del D.Lgs. n. 198 del 11/04/2006 e
dell’art. 7 del D.Lgs. 165/2001. Copia integrale del bando e fac-simile di domanda saranno pubblicati
sul sito Internet del Comune di CASTELCUCCO all’indirizzo (www.comune.cavaso.tv.it) nonché
all’albo pretorio telematico. Per quanto non previsto dal presente bando trovano applicazione le
norme legislative, regolamentari e contrattuali vigenti in materia.
Il Comune di CASTELCUCCO si riserva la facoltà di revocare, sospendere o prorogare il presente
bando.
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Il responsabile del procedimento è Botter Tiziana.
Per eventuali informazioni, gli interessati potranno rivolgersi all’ufficio comunale di censimento ai
seguenti contatti: tel. 0423.962069-1 indirizzo mail: anagrafe@comune.castelcucco.tv.it.
Castelcucco, 15/5/2025
IL RESPONSABILE UCC
____Tiziana Botter______